Torna la Biennale del Fumetto di Casale di Pari con una mostra inedita su Fabio Civitelli.

Per celebrare i 40 anni dalla prima avventura di Tex disegnata da Fabio Civitelli, il gruppo Galep organizza una nuova edizione della Biennale del Fumetto di Casale di Pari. Quest’anno l’evento sarà dedicato al grande disegnatore aretino, uno dei più famosi interpreti del personaggio di Tex e tra i più bravi disegnatori del panorama fumettistico italiano e internazionale. L’appuntamento è a Casale di Pari nei giorni 1, 2 e 3 agosto.

Attraverso un’ottantina di tavole, alcune delle quali in mostra per la prima volta, ripercorreremo cinquant’anni di carriera di Civitelli, dagli esordi fino alle storie più recenti di Tex.

Da non perdere l’incontro con l’autore sabato 2 agosto.

Ci saranno inoltre eventi musicali, intrattenimento e stand musicali, per un fine settimana all’insegna del fumetto e del divertimento!

Programma

Venerdì 1 agosto

  • Ore 18 (piazza Milazzo) saluti istituzionali e incontro con l’autore Fabio Civitelli, a seguire aperitivo e inaugurazione mostra “Fabio Civitelli, 40 anni con Tex” (la mostra si articola in 5 locali in via Palestro-via Como-piazza Milazzo, via Garibaldi).
  • Ore 19.30 (Aia del Medico) apertura stand proloco (Per un Pugnitello di dollari – cena a numero chiuso con assaggi dell’antico vitigno, massimo 48 commensali, prenotazioni al 3471864451).
  • Ore 22-24 (Aia del Medico) musica da ballo con Sonia Brandi presso lo stand della Proloco.

Sabato 2 agosto

  • Ore 10-21 apertura mostra 40 anni con Tex (via Palestro, via Garibaldi, piazza Milazzo, via Como). Mostra aerei di Paolo Severin (via Galleppini).
  • Ore 10-20 Tatanka, villaggio indiano-sagome-toro meccanico-vendita articoli Western-giochi per ragazzi (via Galleppini).
  • Ore 11-18.30 passeggiate sul pony per bambini, a cura di: La Corte degli Ulivi (stazione in via Costeggio 13).
  • Ore 12-14 (piazza Milazzo) apertura punti ristoro (trattoria da Rosanna e Eleonora Alimentari).
  • Ore 15-19.30 (via Galleppini) mercatino prodotti tipici/artigianali-esposizione auto/moto d’epoca. Postazione oculus a cura della Acas3D (piazza Milazzo, presso affittacamere Lo Scarabeo).
  • Ore 15-16 (via Costeggio 13) benessere e spiritualità con le campane tibetane.
  • Ore 16.30-17.30 (via Costeggio 13) bagno di suoni: prenotazioni presso info point – (via Como).
  • Ore 18-19 (via Costeggio 13) incontro con l’autore Fabio Civitelli.
  • Ore 19.30-22 (Aia del Medico) apertura stand proloco.
  • Ore 22-23.30 (via Costeggio 13) musica con il duo Golini/Batistini.

Domenica 3 agosto

  • Ore 10-21 apertura mostra 40 anni con Tex (via Palestro, via Garibaldi, piazza Milazzo, via Como). Mostra aerei di Paolo Severin (via Galleppini).
  • Ore 10-20 Tatanka, villaggio indiano-sagome-toro meccanico-vendita articoli Western-giochi per ragazzi
  • Mercatino prodotti tipici/artigianali (via Galleppini).
  • Ore 11-12 (via Costeggio 13) spettacolo teatrale per ragazzi “i Pultifagi”.
  • Ore 12-14 (piazza Milazzo) apertura punti ristoro (trattoria da Rosanna e Eleonora Alimentari).
  • Ore 15.30-17 (via Costeggio 13) meditazione sonora e bagno di suoni – prenotazioni presso info point – (via Como).
  • Ore 18 (via Costeggio 13) Per un pugno di versi-poesia e musica. A seguire Per un Pugnitello di dollari, aperitivo con degustazione vini.
  • Ore 19.30-22 (Aia del Medico) apertura stand proloco.
  • Ore 22-24 (Aia del Medico) musica con Alex dj.

Sarà presente un nostro info-point con catalogo, locandine, manifesti, brochure, edizioni e gadget.

Fabio Civitelli

Il nome di Fabio Civitelli (Lucignano, 9 aprile 1955) è legato ormai da molti anni al personaggio di Tex, del quale è divenuto uno dei disegnatori più apprezzati.

Studia al Liceo Scientifico di Arezzo, e dopo il diploma, nel 1974 inizia la carriera di fumettista, disegnando per lo studio di Graziano Origa alcuni episodi della serie erotica Lady Lust, pubblicato dalla Edifumetto. Successivamente collabora con case editrici come Rizzoli, Editoriale Dardo e Ediperiodici, dove sostituisce il disegnatore Bruno Marraffa nella serie Zordon. Nel 1977, lavora anche per la casa editrice Universo, contribuendo alle riviste Il Monello e Intrepido. Nel 1979, è sulle pagine di Bliz, per la stessa Universo, con il personaggio di Doctor Salomon, scritto da Silverio Pisu; nello stesso anno disegna, per la rivista SuperGulp! della Mondadori, storie autoprodotte in Italia di personaggi Marvel come L’Uomo Ragno e I Fantastici Quattro.

Durante questo periodo, usa lo pseudonimo Pablo de Almaviva. Sergio Bonelli, editore di Tex, racconterà in seguito che l’uso di questo pseudonimo gli impedì di scoprire la vera identità di Fabio, cosa che ritardò il suo ingresso nello staff della casa editrice. Tuttavia nel 1979, grazie a Fernando Fusco, Civitelli viene presentato a Sergio Bonelli, che lo assume inizialmente per la serie Mister No. Tra il 1980 e il 1984 disegna alcune storie di questa serie, scritte da Alfredo Castelli, Claudio Nizzi e Tiziano Sclavi. Tornerà a lavorare su Mister No nel 1994, con l’Almanacco dell’Avventura, e nel 2006 con un nuovo albo della serie regolare.

Nel 1983, disegna le storie “Pomeriggio cubano”, su testi di Giuseppe Ferrandino, e “L’Avana – Serenata cubana”, pubblicate rispettivamente sulle riviste Orient Express e Giungla!

Nel 1984, entra nello staff di disegnatori di Tex, esordendo nel 1985 con il numero 293, su testi di Claudio Nizzi. Con Nizzi collaborerà quasi ininterrottamente fino al 2008, realizzando anche i soggetti per alcune storie del personaggio. Nel 2007 gli viene affidato il compito di celebrare i 60 anni di Tex con la storia di 110 pagine interamente a colori “Sul sentiero dei ricordi”, pubblicata nel 2008. Da allora, Civitelli diviene protagonista di numerose iniziative editoriali e culturali, che lo hanno reso noto sia in Italia che all’estero.

Nel novembre 2010, insieme a Moreno Burattini, pubblica in sole 500 copie Il mio Tex – La ballata del West, una raccolta di novanta disegni inediti. Pochi mesi dopo completa anche le dodici illustrazioni per il libro Tex Willer – Il romanzo della mia vita, scritto da Mauro Boselli, dove si ispira allo stile degli illustratori ottocenteschi.

Nel 2012 pubblica “La cavalcata del morto”, ventisettesimo volume della serie Speciale Tex (i “Texoni”), scritto da Mauro Boselli e poi ristampato in edizione limitata dalla Little Nemo con una nuova copertina (vedi pag. 73). Nell’aprile 2014 esordisce per la prima volta sulle pagine di Dylan Dog con il racconto “Le radici del male”, una storia breve a colori pubblicata su Dylan Dog Color Fest n. 12. Nel 2019, disegna il numero 700 della serie Tex, “L’oro dei Pawnee”.