Talamone e i percorsi di Odysseus

La sezione “Mario Gabrieli” dell’Associazione Archeologica Odysseus, con sede a Talamone, ha preparato diversi percorsi alla scoperta delle bellezze storiche, archeologiche e paesaggistiche del territorio a sud della provincia di Grosseto, da Porto Ercole fino al Parco Archeologico di Vulci, da Magliano all’antica città di… Articolo completo→

Pubblicato
Categorie: Odysseus

Nuova vita per la Cisterna romana di Talamone

La grande cisterna romana di Talamone in loc. Caprarecce, detta anche il Casalone, è tornata a vedere la luce. Primo passo di un progetto di riqualificazione che mira a riportarla agli antichi splendori, la Cisterna è stata oggetto di un profondo lavoro di ripulitura per… Articolo completo→

Pubblicato
Categorie: Odysseus

Archeologi per un giorno

L’Associazione Archeologica Odysseus propone a tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo dell’archeologia di visitare il nuovo scavo che nel mese di gennaio è stato intrapreso nell’area della necropoli di Casenovole. D’accordo con la Soprintendenza, soci e non soci potranno recarsi con l’ausilio di una… Articolo completo→

Pubblicato
Categorie: Odysseus

Arrigo VII a Paganico

Domenica 14 dicembre alle ore 15 a Paganico (GR), presso la canonica in Piazza Vittoria, l’antropologo Prof. Francesco Mallegni parlerà di Arrigo VII, l’imperatore del Sacro Romano Impero, che concluse il suo cammino terreno proprio a Paganico. Per informazioni 377 6971028 info@odysseus2007.it

Pubblicato
Categorie: Eventi

Odysseus e la Casa dello Scheletro di Cosa

Nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio Culturale 2014, l’Associazione Archeologica Odysseus ha partecipato ai lavori di ripulitura ed allestimento della Casa dello Scheletro, nell’area archeologica di Cosa. Grazie all’intervento di Odysseus è stata ripulita l’area di accesso alla Domus, è stato donato e posizionato un… Articolo completo→

Pubblicato
Categorie: Odysseus

Adulis e le miniere di re Salomone

Nuovo imperdibile appuntamento con i fratelli Angelo ed Alfredo Castiglioni, che l’anno scorso ci avevano illustrato le loro scoperte a Berenice Pancrisia. Questa volta l’argomento dell’incontro saranno gli scavi di Adulis e le miniere di Re Salomone. Non mancate a questo nuovo appuntamento dell’Associazione Archeologica Odysseus,… Articolo completo→

Visita alla città di Cosa

Venite a scoprire l’antica colonia romana di Cosa! L’Associazione Archeologica Odysseus organizza per domenica 29 giugno una visita guidata all’area archeologica di Cosa, presso Ansedonia (GR), dove potrete visitare le rovine della città e il Museo Archeologico (oltre che godere di uno spettacolare panorama sull’Argentario e il litorale… Articolo completo→

Il Conte Ugolino, fra storia, leggenda, poesia e biologia

Domenica 23 marzo, alle 15:30, presso la Tenuta l’Impostino di Civitella Marittima (ex Strada Statale 223, n. 95), l’Associazione Archeologica Odysseus organizza una conferenza sul Conte Ugolino della Gherardesca, tenuta dal Prof. Francesco Mallegni. Alla fine dell’incontro ci sarà un piccolo aperitivo con i vini… Articolo completo→

Pubblicato
Categorie: Eventi

Tre uova con più di 2000 anni

Da Il Tirreno, Grosseto, 2 novembre 2011 I greci lo consumavano fin dall’età di Pericle, i romani lo usavano sia per i dolci che per i contorni di salse mentre gli etruschi vi accompagnavano il percorso del defunto nell’oltretomba, come simbolo d’immortalità. È l’uovo, un… Articolo completo→

Pubblicato
Categorie: Odysseus